La Scuola Yoga Anandamaya® offre corsi di formazione e di specializzazione Yoga per istruttori, insegnanti, docenti e maestri.

Scuola Yoga Insegnanti e Formatori

Il percorso dell’insegnamento e della trasmissione dello Yoga è costituito da 9 livelli, cosi suddivisi:

  • Istruttore 1° livello e 2° livello: totale 200 ore più 100 ore di tirocinio
  • Insegnante 3° livello e 4° livello: totale 300 ore
  • Formatore 1° – 2° – 3° e 4° grado: totale 600 ore
  • Maestro: 200 ore

All’inizio del corso Istruttori I° livello viene rilasciato il libretto studenti, dove viene monitorato il programma di studi.

Ogni livello è composto di 100 ore. Si può insegnare solo dopo aver completato il II° livello Istruttori ed aver fatto uno stage di 50 ore di insegnamento e 50 ore di pratica, per un totale complessivo di 300 ore. Completato il corso Istruttori II° livello si può accedere al corso Insegnanti e ai corsi di specializzazione organizzati dalla Scuola.

Dopo essersi qualificati Istruttori II° livello si può accedere al corso CSEN CONI per ottenere la qualifica di Tecnico Sportivo in Ginnastica per la salute e il benessere metodo Yoga, che da la possibilità di operare in palestre e centri sportivi, in Italia e Europa.

Al completamento del corso Insegnanti 3° livello si ottiene altresì il Master in Yoga Namaskar e l’autorizzazione a divulgare gli 8 Saluti Yoga della nostra Scuola.

Gli studenti che frequentano il 4° livello Insegnanti sono abilitati ad iniziare il tirocinio di affiancamento per ottenere la qualifica di Assistente Formatore di 1° Grado.  Al termine del 4° livello Insegnanti lo studente sarà qualificato come Formatore di 1° Grado. 

Infine, al termine del percorso di studi da Formatore, ovvero ottenuta la qualifica di 4° livello, si può accedere al corso per diventare Maestro Yogacharya o Yogacharini.

Corsi di Specializzazione

  • Yoga Namaskar (Master in Saluti Yoga)
  • Yoga Nidra (Master in Yoga Nidra)
  • Raja Yoga (Master in Meditazione)

I corsi di specializzazione sono aperti a tutti gli istruttori o insegnanti anche di altre scuole che abbiamo ottenuto una qualifica riconosciuta di minimo 200 ore.

Cosa succede dopo essersi qualificati?

Quando si è qualificati la scuola non abbandona i propri allievi ma cerca di aiutarli a integrare la loro nuova professione a livello lavorativo,  stringendo contatti con altri istituti: palestre, scuole, centri ricreativi, centri del benessere.

Quando si è ottenuta la qualifica di Istruttore Yoga o ci si è specializzati in uno o più corsi proposti, gli allievi vengono inseriti nell’albo professionale della scuola, visibile sul sito web. Tutti gli allievi e gli insegnanti sono tenuti ad attenersi al Codice Deontologico della Scuola.

La scuola da tutto il supporto necessario per aiutare i propri allievi ad aprire il proprio centro yoga.