COME TROVARE LA SCUOLA DI FORMAZIONE YOGA ADATTA A TE!

 

La prima cosa che devi chiederti è perché vuoi insegnare Yoga.

Quali sono i motivi che ti spingono a fare questa scelta? È per il tuo arricchimento intellettuale e spirituale? Vuoi tramandare questa tradizione con passione perché credi che il sentiero sia quello di risvegliare le persone ad una nuova consapevolezza? Per avere un titolo che ti faccia sentire importante o forse per iniziare una nuova attività che possa darti da vivere?

Se ti avvicini allo yoga per gli ultimi due motivi allora ti trovi sulla strada sbagliata ed è meglio che tu scelga un altro percorso! La finalità dell’apprendimento non è quella di alimentare il tuo ego e neppure quella di ottenere una svolta economica. Il primo obiettivo è metterci amore e passione, perché…

… lo Yoga è la scienza della realizzazione per eccellenza e va appresa con rispetto.

Il sapere dello Yoga, scienza tra le più nobili e antiche, nel passato veniva tramandata da maestro e discepolo, oggi questo accade raramente essendo lo yoga diventata una disciplina di massa insegnata ovunque.
Sussiste però un problema di fondo che è la qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento.
Non essendoci standard nazionali o internazionali riconosciuti chiunque può spacciarsi per istruttore, insegnante o altro titolo anche con scarse conoscenze.

Dopo che avrai valutato onestamente se lo yoga è il tuo swadharma, cioè il tuo percorso di vita, sarai pronto per metterti in cerca della scuola giusta.

Ecco alcuni consigli da prendere in considerazione per trovare la scuola adatta a te.

Valuta quanto segue:

– Il programma della scuola di yoga, include solo la parte anatomica e fisica o altro?
– Quanto dura il corso?
– Chi sono gli insegnanti?
– Da quanti anni la scuola è attiva?
– La scuola offre programmi di approfondimento?

Se il programma include solo l’aspetto fisico della pratica non è completo.

Un corso ben strutturato deve comprendere l’insegnamento di tutti gli otto rami dello yoga: i precetti etici per vivere in modo retto (yama e niyama), la pratica delle posizioni (asana), il controllo dell’energia con la respirazione (pranayama), il ritiro della percezione dagli oggetti dei sensi (pratyahara), lo sviluppo dell’attenzione (dharana), la contemplazione (dhyana) e la riunificazione con il Sé superiore (samadhi). Deve inoltre fornire una conoscenza della storia dello yoga, le fondamenta filosofiche e le altre tipologie di yoga, quali il servizio disinteressato (Karma Yoga), la pratica dell’amore incondizionato (Bhakti Yoga) e la conoscenza concettuale attraverso lo studio degli antichi testi (Jnana Yoga). Esporre anche il valore di altri metodi e tradizioni come pratiche di devozione, servizio, canto o contemplazione. Includere insegnamenti sul tantra che riguarda l’aspetto più profondo dell’apprendimento yogico.

La durata del corso è un altro aspetto importante da valutare.

Non si diventa istruttori o insegnanti in poco tempo. Un buon corso deve durare almeno due o tre anni. Tuttavia, anche dopo anni di formazione, possono volerci degli anni per diventare realmente adatti all’insegnamento.

Gli insegnanti seri, all’inizio della loro carriera, continuano diligentemente gli studi, attraverso la pratica personale, facendo autoanalisi sull’efficacia dei propri metodi di insegnamento.

Valuta anche i docenti del corso: sono solo celebrità o popolari, oppure godono di una buona reputazione nella comunità yoga? Essere celebri e popolari non è sinonimo di garanzia, molte volte si può essere celebri perché si fanno strabilianti posture ma poi si nutre poca conoscenza degli altri aspetti dello yoga. Hanno seguito un lungo periodo di studi? Hanno seguito programmi di formazione riconosciuti o rispettati?

Per imparare assicurati che l’insegnante abbia standard molto elevati.

Questo ti farà puntare sempre più in alto. Rivolgiti sempre ad una fonte autorevole: per trovare dei validi insegnanti potrebbe essere necessario spostarsi, ma ne può valere la pena. Ad ogni modo fare molti chilometri non garantisce sempre il buon insegnamento. A questo proposito ricordo un mio allievo che umilmente si era iscritto alla mia scuola yoga, dopo aver frequentato anni prima un corso di 500 ore in Thailandia, riconosciuto dalla Yoga Alliance Americana. Stando a quello che lui mi disse, il corso era durato meno di 500 ore e aveva imparato meno della metà di quello che aveva appreso nel corso istruttori yoga da me condotto, ma gli era costato molto di più.

Il riconoscimento ufficiale di un istruttore o insegnate non viene elargito dal CONI o da Associazioni varie come la YANI o la Yoga Alliance Italiana o Americana, ma dalla Scuola dove si frequenta il corso, in base alla serietà del programma di formazione dell’istituto. Quindi diviene importante conoscere il programma di studi che la scuola ha formulato e gli anni di attività che la scuola ha alle spalle. Questo ultimo punto è importante ma non determinante per vedere la solidità dell’istituto, che possa in futuro garantire per noi il nostro riconoscimento come insegnanti.

Una scuola seria offre vari livelli di formazione.

Offre la possibilità di specializzarti e di approfondire e non accetta chiunque ai suoi corsi. Le persone, prima di essere ammesse, vengono valutate in base alla loro esperienza acquisita, vengono valutati i motivi della loro richiesta e viene stabilito se abbiano i requisiti fisici, intellettuali e spirituali per affrontare il lungo viaggio dello yoga.

Se la scuola è riconosciuta dal CONI o dalla Yoga Alliance o altri istituti è una garanzia?

Per il momento non c’è nessun riconoscimento ufficiale, nazionale o internazionale della disciplina yoga, la quale rimane legata alla formazione e serietà della scuola di appartenenza. Fino al 2017 lo Yoga rientrava nelle discipline sportive del CONI e quindi aveva una tutela legale e gestionale per il fatto che rientrava nel gruppo delle Associazioni Sportive. Dal 2018 lo Yoga è stato tolto e al suo posto il CONI ha messo la dicitura “Ginnastica per la salute e il benessere” che vuole dire tutto e niente.

In Italia e nel mondo ci sono organizzazioni che si sono fregiate l’autorità di riconoscere insegnati e scuole di yoga, immettendo standard e regole difficilmente verificabili per attestare le qualifiche. Qui in Italia abbiamo Yoga Alliance® Italia/International  che  è legata alla Federazione Sportiva CESN, per essere qualificati bisogna prima essere iscritti al CESN. Si può anche aderire a Yoga Alliance® (U.S) con sede in California che opera in tutto il mondo la quale non ha nulla a che vedere con lo Yoga Alliance Italiana. Un altro organismo in Italia che riconosce gli insegnanti e la Y.A.N.I (Yoga Associazione Nazionale Insegnanti).

Ognuna di queste organizzazioni per essere accreditati, come istruttori, insegnanti o scuole, richiede degli standard. Per il momento nessuna organizzazione di accreditamento della disciplina dello yoga ha la possibilità di rilasciare una garanzia sicura sulla professionalità delle scuole di yoga o su chi insegna yoga, sia in Italia che all’estero, questo perché lo yoga non è una disciplina che si può inquadrare in uno standard di ore, gli argomenti sono vari e vasti e le 250 ore che in genere richiedono come tirocinio iniziale, sono difficilmente verificabili. Quindi per mancanza di capillari controlli nessuna organizzazione al mondo per l’accreditamento dello Yoga può essere sinonimo di garanzia, sicuramente sono fonti di reddito per chi si è preso l’iniziativa di fondarle.

Lo Yoga, non è una professione lavorativa, non è uno sport, non è un hobby ma un percorso di vita, richiede impegno, disciplina e professionalità che non possono essere verificate da nessuna organizzazione. Infatti molte scuole e istruttori seri hanno abbandonato queste organizzazioni, come Nigel Walker che nel suo articolo Why I’m Breaking Up With Yoga Alliance spiega le sue ragioni sul perché ha lasciato la Yoga Alliance. Basta fare una piccola ricerca e ci si imbatte in molti articoli come quello di Nigel. Infine dipende da quello che vogliamo, se un percorso serio o uno basato sulle patacche.

IN CONCLUSIONE…

Il consiglio che ti do prima di iscriverti ad un corso yoga è quello di visitare i vari centri di formazione yoga.

Ti aiuterà molto nella tua scelta poter parlare con i docenti, valutare gli anni di attività della scuola, confrontare programmi e tariffe dei diversi corsi e provare una loro lezione per vedere se lo stile che insegnano è quello che tu desideri divulgare.

Ora non ti resta che metterti in moto e scoprire quale scuola o centro di formazione è più adatto a te.

Om Tat Sat.