
CORSO ISTRUTTORI YOGA I° LIVELLO
SESSIONE AUTUNNO – INVERNO
2023 – 2024
sede di Savona e sede di Torino
A CHI SI RIVOLGE IL CORSO

- A chi cerca un nuovo sbocco professionale.
- A chi opera nel settore del Benessere e desidera qualificarsi.
- Agli allievi di Yoga che vogliano approfondire le tematiche yogiche.
- A chiunque voglia ampliare la sua conoscenza dello Yoga.
- A chi abbia l’interesse e la passione per dedicarsi all’insegnamento e trasmetterlo agli altri.
- A chi desidera una vita serena, essere di supporto agli altri e aprirsi a nuove opportunità.
REQUISITI DI AMMISSIONE
Prerequisito per l’ammissione al corso avere almeno 100 ore di pratica di Yoga. Se non si è in possesso di tale requisito è comunque possibile procedere con l’iscrizione al corso sostenendo 50 ore di tirocinio in più. Le ore di pratica del tirocinio sono comprese nel costo del corso.
DURATA DEL CORSO
Il Corso Istruttori Yoga 1° Livello è suddiviso in 7 giornate di insegnamento. Ogni giornata prevede l’alternarsi di lezioni pratiche e teoriche. Il Corso è articolato in una parte didattica pari a 49 ore, una parte di studio individuale di 49 ore, una parte di tirocinio ovvero di pratica yoga pari a 50 ore e una parte riservata all’esame pari a 2 ore per un totale complessivo di 150 ore.
DATE E ORARI

SEDE DI SAVONA
- Domenica 24 Settembre 2023 dalle 10.00 alle 18.00
- Domenica 8 Ottobre 2023 dalle 10.00 alle 18.00
- Domenica 22 Ottobre 2023 dalle 10.00 alle 18.00
- Sabato 11 Novembre 2023 dalle 10.00 alle 18.00
- Domenica 26 Novembre 2023 dalle 10.00 alle 18.00
- Domenica 17 Dicembre 2023 dalle 10.00 alle 18.00
- Domenica 14 Gennaio 2024 dalle 10.00 alle 18.00
Data dell’esame: Venerdì 16 Febbraio 2024.
SEDE DI TORINO
- Domenica 24 Settembre 2023 dalle 10.00 alle 18.00
- Domenica 8 Ottobre 2023 dalle 10.00 alle 18.00
- Domenica 22 Ottobre 2023 dalle 10.00 alle 18.00
- Sabato 11 Novembre 2023 dalle 10.00 alle 18.00
- Domenica 26 Novembre 2023 dalle 10.00 alle 18.00
- Domenica 17 Dicembre 2023 dalle 10.00 alle 18.00
- Domenica 28 Gennaio 2024 dalle 10.00 alle 18.00
Data dell’esame: Sabato 17 Febbraio 2024.
GARANZIA VIDEO
Nel caso perdessi una giornata di corso non dovrai preoccuparti perchè la Scuola Yoga Anandamaya ti garantisce il materiale video utile per recuperare. La giornata di corso alla quale sarai assente verrà infatti registrata e il video verrà caricato nell’area riservata agli studenti nel nostro canale YouTube. Potrai rivedere i video ogni volta che vorrai: i link ai video rimarranno attivi fino alla giornata stabilita per il tuo esame. Non sono comunque ammesse assenze per più di una giornata.
DIDATTICA
PROGRAMMA
YOGA GHATASTHA
1. Pronuncia degli Asana in Sanscrito
2. Concetto di Asana e Vinyasa
3. Schemi Corporali
4. Movimenti della Colonna Vertebrale
5. Panchanga
6. Vinyasa Lineari
7. Savasana il rilassamento
8. Pratica degli Asana
9. Glossario degli Asana
SALUTI YOGA 1
1. Saluto al Sole (Surya Namaskar)
2. Saluto alla Luna (Chandra Namaskar)
3. Saluto del Gatto (Mārjāra Namskar)
4. Saluto della Terra (Prithivi Namaskar)
5. Classificazione dei saluti Yoga
SANATANA DHARMA
storia e filosofia dell’induismo 1
1. L’Universo dei Veda
2. Origini della Cultura Vedica
3. Cosmogonia
4. Reincarnazione e Karma
5. Ganesha e i suoi simboli
6. Namastè mi inchino alla tua luce
7. Simbologia della Svastica
8. I primi 5 Avatara, parte prima
9. Anandamaya Yoga
10. Purusharta
VINYASA KRAMA
Sette lezioni di Yoga Programmate da inserire nella tua pratica.
MANTRA YOGA
1. AUM il mantra primordiale
2. Ganesha Mantra
3. Purna Mantra
4. Maha Mantra
5. Lokah Samastha
6. Shiva Mantra
7. Hari Om Tat Sat
8. Om Namo Bhagavate Vasudevaya
LIBRETTO STUDENTE
Al momento dell’iscrizione al corso ogni allievo riceve in dotazione il Libretto Studente che lo accompagnerà durante tutto il suo percorso di studio.
Nell’ultima pagina verranno segnate le 50 ore di tirocinio per la pratica e le 50 ore per l’insegnamento.
Nel caso, al momento dell’iscrizione, non si fosse in possesso delle 100 ore di pratica Yoga pregresse, le ore di tirocinio per la pratica passano da 50 a 100.
Tutte le ore di tirocinio sono incluse nel costo del corso.

IL TIROCINIO
A partire dal primo giorno di corso, lo studente potrà iniziare il suo tirocinio da allievo praticante.Non è obbligatorio terminare le ore di tirocinio entro il giorno dell’esame di 1° livello: si può proseguire al raggiungimento del monte ore anche durante il corso di 2° livello.
TIROCINIO PER GLI STUDENTI NON ‘FUORI SEDE’
Per gli studenti non ‘fuori sede’ ovvero che abitino all’interno del raggio di 20 km di distanza dalla sede della nostra scuola, il tirocinio si svolgerà presso lo Studio Yoga Namaskar in Corso Italia 15/3 a Savona; le lezioni potranno essere scelte liberamente dalla tabella delle lezioni settimanali dello Studio e saranno gratuite. Al termine di ciascuna lezione sarà cura dello studente richiedere all’insegnante di apporre il timbro presenza sul proprio Libretto Studente. Per gli studenti non ‘fuori sede’ è possibile, su richiesta, svolgere alcune ore di tirocinio presso strutture diverse dallo Studio Yoga Namaskar, sempre che la quantità in percentuale sia minore di quelle svolte presso Namaskar.
TIROCINIO PER GLI STUDENTI ‘FUORI SEDE’
Per gli studenti ‘fuori sede’, ovvero per coloro che abitino a più di 20 km di distanza dallo Studio Yoga Namaskar di Savona, potrà essere concordato con il docente lo svolgimento del tirocinio presso uno Studio Yoga più vicino alla loro abitazione a patto che le lezioni impartite rispettino tutti i requisiti obbligatori di una lezione stile Yoga Anandamaya. E’ possibile anche svolgere il tirocinio online, seguendo video lezioni fornite dalla nostra Scuola.
VALUTAZIONE FINALE
Per essere ammessi a sostenere l’esame gli studenti sono tenuti a frequentare tutte le ore in programma. E’ ammessa l’assenza in una sola giornata delle 7 previste per il corso. In caso di impossibilità giustificata a frequentare più di una giornata del corso gli studenti avranno la possibilità di recupero unendosi ai successivi corsi di formazione che avvengono con cadenza semestrale.
La valutazione finale dello studente sarà basata su una verifica pratica e teorica del programma didattico svolto nelle 100 ore.
ATTESTATO
Al superamento dell’esame per Istruttori I° livello verrà rilasciato un Attestato. Tale Attestato non costituisce un’abilitazione all’insegnamento. Il codice deontologico della Scuola non ammette che si insegni Yoga senza aver superato l’esame di 2° livello e completato entrambi i tirocini: in caso di irregolarità si verrà richiamati ed esclusi dal percorso formativo.

Per ottenere l’abilitazione all’insegnamento è necessario:
- frequentare il Corso Istruttori II° livello e superarne l’esame, ottenendo così il Diploma di Istruttore Yoga.
- completare il tirocinio di 50 ore di pratica e 50 ore di insegnamento. Nel caso in cui, al momento dell’iscrizione al corso Istruttori I° livello, non si fosse in possesso del prerequisito di iscrizione, ovvero 100 ore di pratica pregresse, il tirocinio sarà di 100 ore di pratica anzichè 50 mentre rimane invariato a 50 ore il tirocinio di insegnamento.
L’Abilitazione all’Insegnamento da diritto ad essere inseriti nell’Albo Insegnanti della Scuola Yoga Anandamaya e ad essere quindi contattabili per opportunità di insegnamento provenienti da centri Yoga sul territorio. Per mantenere l’Abilitazione è obbligatorio svolgere i corsi di aggiornamento insegnanti proposti dalla Scuola ogni due anni.
NOTA IMPORTANTE
Iscrivendosi a questo corso l’allievo si impegna a non intraprendere l’insegnamento dello Yoga per nessuna ragione e con nessuna giustificazione prima di aver frequentato la seconda giornata del Corso Istruttori II° livello. In caso ciò avvenisse, il diploma di I° livello acquisito verrà ritenuto nullo e non sarà possibile proseguire con gli studi presso la nostra Scuola.
Dopo aver frequentato la seconda giornata del Corso Istruttori Secondo Livello sarà possibile iniziare il Tirocinio di Insegnamento secondo le modalità che verranno comunicate. Durante le 50 ore di Tirocinio all’Insegnamento non si è ancora Istruttori qualificati. L’abilitazione all’insegnamento autonomo si ottiene esclusivamente al termine del Tirocinio all’Insegnamento. Il Tirocinio all’Insegnamento verrà svolto presso lo Studio Yoga Namaskar di Savona; gli studenti fuori sede, ovvero che abitino a più di 20 km dallo Studio Yoga Namaskar, potranno concordare con la Scuola lo svolgimento presso uno Yoga Studio diverso.
INFORMAZIONI
CONTATTI
Per qualsiasi informazione non esitare a contattarci!
Chiama al: 347 119 4885 (Erika)
Scrivi una mail: info@scuolayogaanandamaya.com oppure manda un Whatsapp al 347 119 4885.
DOVE SIAMO


La nostra segreteria amministrativa si trova a Savona presso il Centro Olistico Namaskar in Corso Italia, 15/3. Siamo in pieno centro città, a soli 10 minuti di cammino dalla stazione ferroviaria.
Conosciamoci! Vieni a visitare la nostra sede. Puoi anche prenotare una lezione di Yoga gratuita con il Docente per conoscere meglio la nostra Scuola. Chiama il 347 119 4885.
I DOCENTI
MAESTRO

UMBERTO ASSANDRI / ANANDAMAYACHARYA
Maestro di Yoga e cultura vedica. Formatore Nazionale Insegnanti Yoga CSEN (ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI). Diretto allievo di Jeffrey Armstrong (Kavindra Rishi), ha studiato tecniche di psicologia cognitiva con il Dottor Lee Pulos. Ha insegnato in sud e nord America. A Santiago del Cile ha diretto per tre anni la rivista di crescita personale Namasté. E’ il fondatore e presidente dell’Associazione Namaskar, presente in Savona dal 2008 e il direttore della Scuola Yoga Anandamaya, istituto per la formazione di Insegnati Yoga sul territorio nazionale.
ASSISTENTI

BIANCA REBAUDENGO / PREMA SHAKTI DEVI DASI
Inizia il suo percorso di studi certificandosi Istruttrice di I° Livello presso la Scuola Yoga Anandamaya nel 2019. L’anno successivo ottiene l’abilitazione all’insegnamento. Nel 2021 si diploma Insegnante Yoga di III° livello e inizia il tirocinio per diventare formatrice di aspiranti istruttori di 1° livello.
Nell’Ottobre 2019 ha preso parte alle prime yoghiadi provinciali di Albenga, aggiudicandosi l’oro nella sua categoria. Ha seguito il corso di 8 ore “Introduzione all’Ayurveda” condotto da Umberto Assandri presso la Scuola Yoga Anandamaya il 23/06/2019. Si è qualificata nel 2020 come insegnante Yoga in Fascia®, un percorso yoga praticato cuore a cuore per le mamme, dal parto ai primi passi del bambino.

ERIKA TARTARO / HAMSINI DEVI DASI
Insegnante Yoga di 3° livello diplomata dalla Scuola Yoga Anandamaya. Ha seguito il Corso sullo Yoga Accessibile presso il Centro Integral Yoga Shanti di Milano diventando Ambasciatrice Accessible Yoga.
Ha seguito il Corso di Sanscrito dell’illustre professor Diego Manzi. Ha frequentato il Corso ‘Lo Yoga della Bhagavad Gita’ della durata di 27 ore.
ISCRIZIONE
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione è di € 1.350,00 e comprende:
- Le dispense del corso in formato file .pdf
- La quota d’esame
- Il rilascio dell’attestato “Istruttore Yoga I° livello”
Se ti iscrivi entro il 25 Luglio 2023 puoi approfittare della promozione EARLY BIRD!
Ottieni lo sconto del 30%! SCARICA QUI IL MODULO DI ISCRIZIONE.
Paghi il Corso € 945,00 anzichè € 1.350,00.
La quota viene così suddivisa:
- € 175 al momento dell’iscrizione
- 7 quote da € 110 da saldarsi al termine di ciascuna giornata di formazione.
Per le iscrizioni pervenute dopo il 25 Luglio 2023 la quota è 1.350,00 €.
La quota viene così suddivisa:
- € 230 al momento dell’iscrizione
- 7 quote da € 160 da saldarsi al termine di ciascuna giornata di formazione.
Alla quota di partecipazione sono da aggiungere € 25,00 complessivi per l’iscrizione alla Acsd Namaskar comprensivi dell’assicurazione e dell’affiliazione a CSEN (Ente di Promozione Riconosciuto dal CONI).
COME ISCRIVERSI
- Compila il modulo di iscrizione in ogni sua parte.
- Invia il modulo compilato via email a acsd.namaskar@gmail.com o via Whatsapp al 347 119 4885 allegando anche la ricevuta di pagamento.
Per qualsiasi dubbio non esitare a contattarci al 347 119 4885 (Erika).